FAQ makia_MK Agosto 4, 2025

Frequently Asked Questions

TRIAS CHEM
Hai bisogno di un prodotto in resina unico e personalizzato?

Benvenuto nella sezione FAQ di Trias Chem.

Qui trovi risposte chiare e dettagliate alle domande più comuni sui nostri prodotti, applicazioni, servizi e modalità di acquisto. Che tu stia cercando informazioni su resine epossidiche o poliuretaniche, pavimentazioni drenanti, normative di sicurezza o spedizioni, questa pagina ti aiuterà a trovare ciò che ti serve in modo rapido ed efficace. Per richieste più specifiche, il nostro team tecnico e commerciale è sempre a disposizione.

FAQ su Prodotti e Formulazioni

Trias Chem è specializzata nella formulazione di resine epossidiche e poliuretaniche per applicazioni speciali, tecniche e industriali. Offriamo soluzioni su misura per settori come edilizia, relining con tecnologia NO DIG, abrasivi, nautica, arte, rivestimenti e pavimentazioni drenanti..

Sì, stiamo estendendo le nostre produzioni utilizzando materie prime di origine naturale e non di derivazione diretta da fonti petrolifere. Al momento abbiamo in gamma sia prodotti di natura epossidica che poliuretanica già certificati. Nel caso specifico abbiamo un’epossidica trasparente per realizzazione di tavoli ed oggetti d’arredo ed un legante monocomponente bio per pavimentazioni drenanti.

Il nostro legante poliureico è ideale per pavimentazioni drenanti sia interne che esterne: vialetti, parcheggi, cortili, aree pedonali e ambienti soggetti a umidità. È adatto a contesti residenziali, commerciali e industriali, anche con esigenze estetiche particolari.

Sì, è perfetto anche per ambienti interni grazie alle basse emissioni e all’assenza di solventi. L’aspetto decorativo della pavimentazione drenante lo rende ideale per spazi commerciali, showroom, ingressi, spa e ambienti moderni con necessità di drenaggio o design naturale.

Offriamo sistemi epossidici in cui le resine possono essere di natura alifatica o aromatica con filtri UV. Trovano largo impiego nella produzione di oggetti d’arredo unici e dall’indiscutibile valore aggiunto. Si possono utilizzare su tavoli, sedie, pannelli divisori, porte, lampade e tutta una serie di articoli per l’arredo di forma e design innovativi. I sistemi proposti per questa applicazione, selezionati per purezza e trasparenza, con pot-life calibrati in base alle masse di colata e protetti da impianti anti UV, sono frutto di decennale esperienza nella formulazione di resine trasparenti.

Sì, ma è consigliato sigillare prima la superficie con un primer o con un primo strato sottile di resina per evitare la formazione di bolle d’aria durante la colata. Il legno deve essere stagionato, asciutto, pulito e stabile.

Sì, è possibile aggiungere pigmenti o utilizzare inerti colorati per ottenere finiture estetiche personalizzate. Offriamo consulenza per scegliere la combinazione cromatica più adatta al progetto.

Sì, offriamo la possibilità di sviluppare formulazioni personalizzate su progetto condiviso con il cliente in base alle esigenze tecniche richieste. Lavoriamo a stretto contatto con aziende che necessitano di resine con specifiche caratteristiche meccaniche, reologiche o ambientali. Il nostro reparto R&D è a disposizione per valutare richieste su misura.

Data la versatilità di epossidiche e poliuretaniche lavoriamo in entrambi i settori. Offriamo soluzioni per l’edilizia professionale, come pavimentazioni, rivestimenti e sigillature, ma anche per applicazioni industriali più tecniche (abrasivi, leganti per materiali compositi). Tutti i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a professionisti e aziende.

FAQ su Pavimentazioni Drenanti

Una pavimentazione drenante è un tipo di superficie composta da inerti (come graniglie o ghiaie) legati con una resina che permette all’acqua piovana di filtrare naturalmente nel terreno. È una soluzione ecologica e funzionale per evitare ristagni d’acqua e favorire il drenaggio.

I principali vantaggi sono: inversione idraulica ridotta grazie al naturale drenaggio dell’acqua, riduzione del rischio di allagamenti, elevata traspirabilità, bassa manutenzione e impatto ambientale contenuto. Inoltre, grazie al nostro legante poliureico, si ottiene una superficie resistente e durevole, anche in condizioni climatiche difficili.

Sì, il nostro legante monocomponente poliureico è formulato per garantire un’ottima compatibilità con un’ampia gamma di inerti: marmo, quarzo, granito, e altri materiali naturali o sintetici. L’importante è che siano asciutti e puliti al momento dell’impasto.

Dipende dal tipo di utilizzo che si vuole fare. Se la pavimentazione drenante è destinata ad un uso pedonabile, noi consigliamo uno spessore di 1,5 cm. Se, invece, la si desidera carrabile, lo spessore va aumentato e portato in media a minimo 2,5 cm. In ogni caso è sempre necessaria una valutazione tecnica preventiva per stabilire gli spessori in base al materiale ed alle condizioni del sottofondo.

L’applicazione avviene miscelando il legante con gli inerti in betoniera o impastatrice, quindi, previa primerizzazione, stendendo il composto su una base livellata tramite spatola o frattone. Il materiale va poi compattato e lasciato indurire. Non richiede catalizzatore o miscelazione con altri componenti. Il rapporto tra graniglia e legante è fortemente dipendente dalla curva granulometrica e dalla forma degli inerti. La nostra azienda offre un ciclo applicativo completo disponibile su richiesta.

Sì, è necessario l’utilizzo di un primer per garantire la coesione della pavimentazione con lo strato di sottofondo.

Sì, la nostra formulazione poliureica è progettata per garantire resistenza meccanica anche in contesti carrabili, purché siano rispettate le corrette modalità di posa, spessore e tipologia di inerti. È ideale per parcheggi, vialetti, accessi carrabili e cortili industriali.

Il tempo di indurimento varia in base alla temperatura e all’umidità ambientale, ma generalmente avviene in 24-48 ore per una pedonabilità leggera, e in 48-72 ore per l’uso carrabile.

No, la nostra formulazione monocomponente poliureica è quasi inodore e priva di solventi, ideale anche per ambienti semi-chiusi o interni. È una scelta più sicura e confortevole rispetto a leganti tradizionali contenenti VOC o solventi reattivi.

FAQ su Qualità, Normative e Sicurezza d’Uso

Sì, tutte le nostre formulazioni vengono sottoposte a controllo qualità e testate internamente per verificarne le prestazioni meccaniche, l’adesione, la lavorabilità e la compatibilità con i materiali più comuni. Lavoriamo con un approccio orientato alla qualità e alla costanza di rendimento.

Ogni lotto di produzione viene sottoposto a controlli interni di qualità, con verifiche su viscosità, tempi di indurimento, adesione e caratteristiche tecniche. Lavoriamo con formulazioni consolidate, costantemente migliorate in base al feedback applicativo dei nostri clienti.

Sì, possiamo emettere Certificati di Analisi (COA) personalizzati su richiesta, in base a parametri concordati con il cliente (viscosità, tempo di gel, contenuto di solidi, ecc.). Il COA viene fornito insieme alla consegna del lotto.

Sì, forniamo sempre la scheda tecnica (TDS) e la scheda di sicurezza (SDS) per ciascun prodotto, in conformità alla normativa vigente. Questi documenti sono disponibili su richiesta al momento dell’acquisto. L’accesso online diretto è invece riservato ai rivenditori autorizzati tramite area riservata dedicata.

Sì, è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) come indicato sulle schede di sicurezza. Attenersi sempre a quanto riportato nelle apposite sezioni delle singole schede di sicurezza dei prodotti utilizzati.

FAQ su Uso e Applicazione

No, l’applicazione è riservata a personale qualificato. In particolare, per i prodotti contenenti diisocianati, la normativa europea richiede che gli operatori abbiano completato un corso di formazione obbligatorio per essere abilitati all’uso in sicurezza. Non è quindi possibile l’utilizzo da parte di personale non autorizzato e formato.

Sì, offriamo supporto tecnico qualificato sia nella fase di scelta del prodotto che durante l’applicazione. È possibile richiedere una consulenza dedicata per risolvere dubbi tecnici, ricevere istruzioni d’uso dettagliate o adattare il prodotto a esigenze specifiche.

Ogni formulazione ha un rapporto specifico indicato sulle schede tecniche sia in peso che in volume (es. 100:50). È fondamentale rispettarlo con precisione per garantire la corretta reazione chimica e ottenere le prestazioni previste. I dettagli sono sempre riportati sulla scheda tecnica del prodotto.

Poiché i sistemi bicomponenti da noi formulati vanno miscelati utilizzando un preciso rapporto stechiometrico, un rapporto di miscelazione errato comporta un peggioramento delle caratteristiche fisico meccaniche può seriamente compromettere l’indurimento e il relativo risultato. Consigliamo l’uso di bilance di precisione o misuratori volumetrici, a seconda del tipo di rapporto.

È importante conservare le resine in ambienti asciutti, al riparo dal gelo e dalla luce diretta, preferibilmente tra i 10 °C e i 25 °C. Ogni prodotto viene fornito con indicazioni specifiche in scheda tecnica.

FAQ su Ordini e Vendita

Effettuiamo vendita diretta dalla nostra sede, ma collaboriamo anche con una rete di rivenditori autorizzati per area geografica o per applicazione, in Italia e all’estero. In base alla zona o all’applicazione è possibile essere indirizzati commercialmente.

Sì, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente ad aziende e professionisti in possesso di partita IVA. Non effettuiamo vendita al pubblico o al cliente privato.

Sì, ogni fornitura viene valutata in base a quantità, tipologia di prodotto, eventuali esigenze tecniche o logistiche. Il prezzo viene definito in fase di trattativa, tenendo conto anche di scontistiche per volumi o forniture continuative.

Secondo le nostre Condizioni Generali di Vendita, il valore minimo per ordine è di 400 € + IVA. Per importi inferiori è comunque possibile fare una valutazione caso per caso, in base alla disponibilità del prodotto e alla destinazione.

Sì, possiamo fornire campioni su richiesta, ma in molti casi le quantità non sono sufficienti per simulare un’applicazione reale. Per questo motivo preferiamo proporre una fornitura tecnica ridotta a prezzo agevolato, che consente una prova concreta in condizioni operative più vicine alla realtà.

Siamo molto rapidi nell’evasione degli ordini. La tempistica varia in base alla disponibilità del materiale (giacenza a magazzino o produzione su richiesta), ma generalmente riusciamo a spedire in 3-5 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine.

FAQ su Logistica e Spedizione

Sì, effettuiamo spedizioni su tutto il territorio nazionale, isole comprese. Collaboriamo con corrieri specializzati per garantire consegne rapide, sicure e tracciabili, anche per prodotti soggetti a normative ADR sul trasporto di merci pericolose.

Sì, gestiamo spedizioni anche verso l’estero, inclusi Paesi extra-UE. Offriamo supporto per la documentazione doganale e possiamo organizzare il trasporto in conformità con le normative internazionali, anche per prodotti ADR.

Assolutamente sì, siamo abbonati a corrieri ADR e facciamo in modo che le nostre spedizioni siano correttamente predisposte e trattate secondo la normativa. Ci assicuriamo che i mezzi di trasporto siano a norma per trasportare merci pericolose per il trasporto.

Sì, è possibile effettuare il ritiro presso la nostra sede previo appuntamento. In caso di prodotti classificati come merce pericolosa, il cliente deve presentarsi con un mezzo idoneo e conforme alla normativa ADR, oltre a essere in possesso delle necessarie abilitazioni per il trasporto.

Hai bisogno di un prodotto in resina unico e personalizzato?

Hai bisogno di una resina bio? Noi siamo in grado di formularla.